“I cambiamenti climatici nel corso dei millenni. Le soluzioni vincenti in epoca nuragica”. È stato il tema al centro del nuovo evento organizzato dalla nostra Associazione, il 15 aprile, a Sa Manifattura di Cagliari.
A guidare i partecipanti in un viaggio affascinante tra siti nuragici e reperti dell’antica civiltà sarda è stata Maria Ausilia Fadda, nota archeologa per diversi anni alla Direzione della Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro, introdotta nell’occasione da Paolo Tola, socio dell’associazione La Sardegna verso l’Unesco.
La studiosa, autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, ha affrontato il tema mettendo in evidenza i mutamenti avvenuti alla fine della civiltà del bronzo dove, anche a causa di cambiamenti climatici, le popolazioni nuragiche modificarono architetture e consuetudini. Diversi esempi hanno infatti dimostrato come le competenze tecniche acquisite dalle popolazioni nuragiche hanno permesso loro di caratterizzare il territorio con nuovi monumenti di eccezionale qualità architettonica e ingegneristica finalizzati a salvaguardare il rapporto uomo-ambiente nel passaggio tra la civiltà del bronzo e la civiltà del ferro.