L'area archeologica sorge alle falde sud-orientali del complesso calcareo del Monte Mannu, nell'Iglesiente, regione della Sardegna sud-occidentale. Il complesso è costituito da una torre originaria inclusa in un bastione trilobato e da un...
Il tesoro di Mugahid al ‘Amiri, detto Musetto
Si racconta che intorno all’anno mille (1004 o 1015) il famoso pirata Giacomo Mugahid al 'Amiri, chiamato popolarmente Musetto, signore di Dena (e delle Baleari), assalì la Sardegna, catturando donne e bambini e compiendo indicibili stra...
I tesori di Tempio Pausania: Nuraghe Majori
Il Nuraghe Majori, in territorio di Tempio Pausania, “ è ubicato su una cupola granitica emergente su un pianoro declive, in località Conca Marina…La posizione strategica dell’edificio e il controllo visuale del territorio e delle s...
“Giganti” forever!
Nel 2011, venne inaugurata a Sassari la mostra delle statue di Monte ‘e Prama restaurate. Dalla guida all’esposizione (“La Pietra e gli Eroi”) è tratto questo stralcio della presentazione curata dall’allora Direttore regionale pe...
Villaggi nuragici dell’Algherese
Alcuni dei villaggi nuragici più importanti della Sardegna sono nell’Algherese. Spiega l’archeologo Pietro Alfonso: “Palmavera S.Imbenia sono tra i siti meglio conservati e più studiati dell’isola perché hanno restituito material...
Il complesso nuragico di Monte Baranta a Olmedo
A proposito del complesso nuragico di Monte Baranta ad Olmedo, Alberto Moravetti scriveva tra l’altro che <<…La diffusione delle fortificazioni megalitiche non è un fenomeno esclusivo della Sardegna, ma è diffuso in tutto il Med...
La classificazione delle torri nuragiche secondo Giovanni Lilliu
Nella classificazione delle torri nuragiche Lilliu introduce la distinzione fra due tipi di nuraghi:«la prima forma è quella del nuraghe a tholos, cioè con la camera circolare coperta dalla falsa cupola o pseudovolta. È la forma ricorda...
I gioielli di Orune: fonte sacra “Su Tempiesu”
“Il nome Su Tempiesu deriva dal fatto che un signore di Tempio, agli inizi del secolo, lavorava nella zona al taglio dei boschi per produrre carbone.Il monumento venne scoperto nel 1953 dai Sanna, proprietari del fondo, mentre con lavori...
La “tholos” nuragica
Il termine tholos, derivato dall’architettura delle più o meno coeve tombe dell’area Egea, soprattutto Micenee, viene spesso alternato alla definizione di “falsa volta”, termini entrambi abbastanza impropri per indicare la copertur...