Il nuraghe Belveghile, in territorio di Olbia, “considerato un protonuraghe risulta in realtà una struttura di congiunzione tra il nuraghe a corridoio e quello a tholos.
Il complesso consta di una torre centrale con terrazzo, un bastione, e varie capanne poste sia all’interno che all’esterno di un antemurale.
Attualmente si trova sovrastato da un viadotto, sono infatti veramente pochissimi centimetri a separare gli ultimi anelli residui di pietra del monumento dalle travi in cemento che sorreggono la strada”
(Viviana Pinna-Accademia edu)
A proposito di questo monumento, si riportano alcuni brani tratti da un articolo di Angela Galiberti, pubblicato il 10 luglio 2021 su Olbiapuntoit:
“Olbia. La campagna di scavo al nuraghe Belveghile, la struttura nuragica sovrastata dalla circonvallazione del Cipnes, ha preso finalmente il via.
Gli scavi sono iniziati a giugno: primo step, pulizia del terreno. Con questa prima azione, compiuta con precisione dallo staff che si sta occupando dello scavo, è comparso in tutta la sua bellezza il villaggio nuragico che si è sviluppato attorno al grande nuraghe olbiese.
Questa campagna di scavo è un vero successo perché sta riportando alla luce un antichissimo insediamento, il più importante di Olbia e tra i più importanti della Sardegna.
Ciò che emerge dall’unica foto resa pubblica, scattata dall’archeologa Paola Mancini, è un villaggio complesso, delineato e forse anche ben conservato: si distinguono, infatti, cinque strutture complete, più altre strutture “accennate”.
Ovviamente lo scavo andrà avanti e riporterà alla luce queste testimonianze dal passato.
Il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro (sede operativa di Olbia), hanno avviato gli scavi del villaggio nuragico a ridosso del Nuraghe Belveghile.
Si tratta di un progetto molto ampio, della durata di circa due anni, che prevede scavo, restauro, valorizzazione del villaggio e nuraghe Belveghile, finalizzato alla futura fruizione pubblica del monumento, che andrà a integrare la rete museale di Olbia”, si legge nella nota pubblicata dal Segretariato regionale.
La campagna di scavo, avviata a giugno, proseguirà fino alla metà settembre. Sin da questa prima fase del lavoro, incentrata sulla pulizia dell’area e l’evidenziazione delle strutture a ridosso del Nuraghe, si conferma la grande importanza del sito archeologico sia per il periodo di occupazione che va dal XVI secolo a.C. fino a II secolo a.C., che per l’ampiezza della sua estensione…”
Le foto del nuraghe Belveghile di Olbia sono di Romano Stangherlin.

La Sardegna verso l'Unesco usa Accessibility Checker per monitorare l'accessibilità del nostro sito web.