Monumenti Nuragici

Il mare racconta

In un capitolo del suo libro “I Pozzi Sacri – Architetture preistoriche per il culto delle acque in Sardegna”, Massimo Rassu scrive in particolare come i costruttori nuragici ricorressero all’utilizzo del piombo fuso tra le giunture dei conci nelle strutture tipiche del periodo, comprese quelle legate all’uso dell’acqua. Analogamente anche le spade votive venivano esposte nei santuari “a volte imperniandole con delle colate di piombo o di bronzo nei fori dei fastigi dei timpani di copertura (omissis) o delle lastre di…

Il santuario nuragico di Serra Niedda – Sorso

< I ritrovamenti archeologici dimostrano l’importanza che l’intera area rivestì, non solo per gli abitanti del luogo, ma anche per altre genti che, nel corso del tempo e per vari…

Il nuraghe Sa Jua – Aidomaggiore

Il nuraghe “Sa Jua”, di Aidomaggiore, richiama alcune singolari considerazioni. In lingua sarda “Sa jua” è la parte del collo degli animali su cui poggia “su ju” o “su juale”…

Il “Golgo” di Baunei

“Nella porzione meridionale dello splendido altopiano del Golgo, si trova un complesso nuragico monumentale e caratteristico per le sue peculiarità: ciò che impressiona ad un primo sguardo è il contrasto…

Il nuraghe Santa Sabina o Santa Sarbana – Silanus

Il nuraghe Santa Sabina di Silanus in alcuni brani tratti da “Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia” a cura di Alberto Moravetti per le edizioni Carlo Delfino –anno 1998: “Il nuraghe si…

Sa Sedda ‘e sos Carros – Oliena

“Letteralmente significa ‘punto di passaggio dei carri’, nome risalente alle attività di raccolta del carbone di legna che hanno caratterizzato il sito nel XIX e XX secolo: è un complesso…

Sisaia

Riproponiamo lo stralcio di un vecchio post pubblicato da Nicola Castangia, cui si devono anche le belle foto che ugualmente si allegano: “Riposava in una grotta del Supramonte, nella valle…

I nuragici e il mare

Il 25 agosto del 2017, su “Ovunquesardo Magazine” allegato all’“Unione Sarda” era stato pubblicato un articolo a firma Giovanni Ugas incentrato sul controverso argomento degli Shardana. E’ ammirevole la determinazione…

Il complesso archeologico di “Romanzesu” – Bitti

Il complesso archeologico di “Romanzesu”, a Bitti, “costituisce uno dei più importanti complessi abitativi e cultuali della Sardegna nuragica, con un centinaio di capanne, cinque edifici di culto, un tempio…

Gli Iliensi a Burgos

Tra i vecchi ritagli di giornale è comparsa la prima pagina del quotidiano l’Unione Sarda del 26 agosto del 2005, dove si informavano i lettori della “scoperta” di un enorme…
Condividi su