“ In un gruppo abbastanza significativo di tombe, ugualmente diffuse nel Centro-Nord (tombe di Iloi, Sedilo-OR; Seleni, Lanusei – Nu; etc.), in luogo della stele centinata, la facciata presentava una fronte a filari di pietre, coronata...
Il villaggio di Presethu Tortu a Orgosolo
<< Il villaggio di Presethu Tortu è scomparso, restituendo alla natura una miriade di sassi, ma i due nuraghi, discosti l’un l’altro solo 800 m, sono bene in piedi e ancora leggibili. Non erano altro che una dimora fortificata de...
Il culto delle acque – San Basilio
La presenza di due pozzi sacri tra loro distanti circa 150 metri, siti a San Basilio, località Bau Crabas (guado delle capre), lascia supporre l’esistenza, in periodo nuragico, di una vasta area sacra precipuamente dedicata al culto dell...
Taramelli e i nuraghi
“Lo studioso che rivolge il suo pensiero all’isola di Sardegna ha subito dinnanzi alla sua mente la tipica costruzione millenaria dell’isola, il nuraghe, l’edificio megalitico che è per così dire il simbolo della nobile terra del...
Diana e Orcu secondo Ugas
Secondo Giovanni Ugas nel mondo degli inferi la dea lunare Diana (in ambito etnografico “Giana”), che nella tradizione etnografica sarda accoglieva i defunti, “doveva avvalersi della collaborazione di un personaggio identificabile con...
Il complesso nuragico di Coa ‘e Serra a Baunei
Abbiamo spesso riferito di monumenti dell’età Nuragica immessi in ambienti naturali di assoluta bellezza. A quelli più noti si affiancano, per quanto meno citate, strutture straordinarie che si inseriscono nel paesaggio che le circonda...
Peter Paul Mackey e il nuraghe Monte di Deu
Peter Paul Mackey (1851-1935) è stato un padre domenicano inglese, ma anche storico, filosofo e archeologo, che compì lunghi viaggi testimoniati da circa duemila foto scattate tra il 1894 e il 1910. Le 109 immagini realizzate nel corso de...
Il culto dell’acqua nel tempio a pozzo di Funtana Coberta – Ballao
“Nel Giugno 1994, nell'ambito di un più vasto programma di valorizzazione, si era dato inizio ad una campagna di scavo finalizzata al vincolo dell'area archeologica di Funtana Coberta, in comune di Ballao. L'area è nota alla letteratura...
Il nuraghe Longu di Padria
“Il monumento, bilobato ad addizione laterale, presenta un bel paramento murario in blocchi basaltici in opera poligonale disposti in filari regolari. L'ingresso al mastio, a luce trapezoidale, sormontato da un piccolo finestrino di scari...