Sono proseguiti con un incontro dal titolo “La Sardegna e i territori al di là del mare: le navi, le rotte, gli scambi” gli appuntamenti a Sassari organizzati dalla nostra Associazione in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, l...
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE SOLUZIONI VINCENTI DEI NURAGICI
“I cambiamenti climatici nel corso dei millenni. Le soluzioni vincenti in epoca nuragica”. È stato il tema al centro del nuovo evento organizzato dalla nostra Associazione, il 15 aprile, a Sa Manifattura di Cagliari. A guidare i p...
TG2 Italia Europa
La trasmissione “Italia Europa”, del TG2 15.03.2025, utilizza immagini che provengono dal video “Nuragic Megalithic Citadel in Sardinia Losa”, gentilmente concesso in uso a fini esclusivamente di promozione dell’immagine della Sar...
Fruizione dei siti nuragici: se ne è parlato a Sassari
Un altro evento partecipato e coinvolgente a Sassari. Con il titolo “Rappresentare e comunicare il patrimonio culturale: la fruizione dei siti nuragici” mercoledì 2 aprile presso la sala della Fondazione di Sardegna il vice presidente...
Viaggio alla scoperta del nuraghe “Santu Antine”
Un nuraghe costruito dalle fondazioni perché potesse durare in eterno. Questo era ed è Santu Antine. Costruito su una piana alluvionale, è il più importante nuraghe della “valle dei nuraghi”, frutto di uno sforzo collettivo enorme....
Anche a Sassari la primavera è dei Nuraghi
Si è tenuto venerdì 21 marzo a Sassari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna il primo dei quattro appuntamenti sassaresi sulla valorizzazione del patrimonio nuragico. Con l’incontro “La civiltà nuragica vista dagli Antic...
Le città in Sardegna le hanno costruite i nuragici
Le più antiche città della Sardegna? Le hanno costruite i nuragici. Comprendevano aree vaste diversi ettari che al loro interno non avevano solo i nuraghe, ma anche piazze, edifici per le assemblee, aree dedicate ai riti sacri, abitazion...
I nuraghi producono ricchezza e sviluppo
Si è svolto martedì 4 marzo il primo dei sei nuovi appuntamenti di analisi, dialogo e confronto organizzati dalla nostra Associazione. “Civiltà nuragica e Unesco: solo cultura o anche sviluppo economico?”, il titolo dell’incontr...
La civiltà nuragica su “Tg1 mattina”
Questa mattina abbiamo portato la civiltà nuragica su “Tg1 mattina”, lo spazio di informazione del Tg1. Abbiamo scelto il sito di Barumini, tra i capofila della candidatura Unesco a patrimonio dell’umanità. In diretta da Su Nuraxi...