30.2 30a.2 e 31.2 Nuraghi Majore e Mitti di Cheremule e Pibirra di Romana

30.2, 30a.2 e 31.2: Il “Majore” di Cheremule è un tipico nuraghe monotorre, che allo stato attuale si eleva per più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto, e presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poiché la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80 si è reso necessario un intervento di restauro.
Il “Mitti” o “Fenestras”, sempre in territorio di Cheremule, è un nuraghe sito in posizione panoramica sopra uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, da cui domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore
Il nuraghe “Pibirra”, in territorio di Romana, prende il proprio nome da “pibiri”/pepe. Il monumento e l’area circostante sono state oggetto di indagini scientifiche agli inizi del 2000. Il corpo principale, edificato in pietra calcarea, è costituito da una torre centrale, e da almeno altre due torri aggiunte raccordate da cortine rettilinee. È visibile la scala elicoidale, mentre il corpo principale è inglobato all’interno di un antemurale costituito da diverse torri raccordate da muri sia rettilinei che curvilinei.
Le foto del nuraghe Majore, di Cheremule, sono di Nicola Castangia e Antonello Gregorini, mentre quelle del nuraghe Mitti o Fenestras, sempre di Cheremule, sono di Giovanni Sotgiu. Le foto del nuraghe Pibirra, di Romana, sono di Gigi Rocca.

 

La Sardegna verso l'Unesco usa Accessibility Checker per monitorare l'accessibilità del nostro sito web.