Il comune di Guspini conserva nel suo territorio rilevanti emergenze preistoriche riferite al periodo prenuragico e nuragico.
Tra queste ultime rivestono particolare valenza la fortezza nuragica di Saurecci e il nuraghe Sa Mela o Melas o Fumiu.
La fortezza di Saurecci è stata edificata in posizione strategica: dalla sommità della collina sulla quale è stata eretta è infatti possibile vedere la piana del Campidano, la catena montuosa del Linas e alcuni nuraghi in territorio di Pabillonis.
Di dimensioni notevoli (copre un’area di quasi 4000 metri quadrati) è composta da quattro torri collegate da una cinta muraria di forma romboidale.
Il Melas, come si legge su una pagina compresa nel sito del Ministero della Cultura, è
“un nuraghe polilobato con doppio ingresso, che si staglia sull’orizzonte grazie al suo posizionamento in cima ad una bassa collina e per la notevole altezza della struttura centrale, conservata fino al secondo piano…”.
In prossimità di questi due monumenti è presente anche un pozzo sacro, denominato “Sa Mitza de Nieddinu”.
Le foto della fortezza di Saurecci sono di Andrea Mura-Nuragando Sardegna. Quelle del nuraghe Melas sono di Gianni Sirigu e Marco Cocco. Le immagini del pozzo sacro Sa Mitza de Nieddinu sono di Sergio Melis.