La prima fase della Civiltà Nuragica può farsi coincidere con il Bronzo Medio (1800-1400 a.C.), e si contraddistingue soprattutto per l’edificazione di protonuraghi.
Secondo l’archeologo Paolo Melis, si tratta di
“…edifici che differiscono in maniera significativa dai nuraghi classici: di aspetto più tozzo e di planimetria generalmente irregolare, al loro interno non ospitano la grande camera circolare tipica del nuraghe, ma uno o più corridoi e qualche rara celletta coperta a falsa-volta”.
In allegato i protonuraghi: Bruncu Maduli o Bruncu Madugui di Gesturi (ph. Marco Cocco e Andrea Mura-Nuragando Sardegna); Seneghe di Suni (ph. Gianni Sirigu); Tusari di Silanus (ph. Nuraviganne)