Fruizione dei siti nuragici: se ne è parlato a Sassari

Un altro evento partecipato e coinvolgente a Sassari. Con il titolo “Rappresentare e comunicare il patrimonio culturale: la fruizione dei siti nuragici” mercoledì 2 aprile presso la sala della Fondazione di Sardegna il vice presidente dell’Associazione, Edoardo Balzarini, e il Professore di architettura UniSS, Enrico Cicalò, hanno accompagnato la platea in un percorso che ha toccato il passato ma anche e soprattutto il presente e il futuro individuando le criticità che ancora impediscono una reale fruizione e accessibilità dei siti.
Come mettere i siti nelle condizioni di entrare a far parte del patrimonio Unesco? Accessibilità, servizi, fruizione i temi toccati nell’incontro.
Nel corso del secondo appuntamento sassarese del ciclo di incontri primaverili sulla valorizzazione dell’antica civiltà sarda organizzati dalla nostra Associazione in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Segni, l’Associazione ISSLA e l’Università delle Tre Età, sono stati analizzati i passi ancora da compiere per riuscire nei fatti a “vivere”, comunicare e conoscere sempre meglio il patrimonio monumentale della Sardegna.
Ai saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Pierpaolo Vargiu, del Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu e del Presidente dell’Università delle Tre Età, Antonello Pazzona, è seguita la sessione tematica guidata appunto da Balzarini e curata dal Professor Cicalò.