PREMESSA

L’Associazione di promozione sociale “APS La Sardegna verso l’Unesco” ha tra le finalità statutarie, oltre che il conseguimento del riconoscimento, da parte dell’Unesco, dei “Monumenti della civiltà nuragica” quali beni patrimonio dell’umanità, lo sviluppo della conoscenza del patrimonio culturale e archeologico della Sardegna.

Con il percorso formativo/divulgativo “Master junior” ci si propone di trasmettere elementi di conoscenza di base nelle discipline che riguardano lo studio dello sviluppo, nei primi millenni a.c. in Sardegna della c.d. “civiltà nuragica e prenuragica” ed i rapporti con l’attualità quali l’archeologia, la storia e la preistoria, l’architettura e il paesaggio, l’antropologia, le nuove tecnologie di studio, i modelli di sviluppo economico, la comunicazione e il marketing.

Le testimonianze monumentali della Civiltà Nuragica, sorte in età convenzionalmente compresa tra il II millennio a.c. ed il XVI sec. a.C.., sono distribuite nell’intero paesaggio naturale della Sardegna, isola al centro del Mediterraneo, che si sviluppa per 24.090 km2.

Nell’isola si contano, ancora per difetto, circa 6.500 siti nuragici, di questi circa 3.500 sono Nuraghi, costruzioni con una o più torri, mentre le rimanenti testimonianze riguardano villaggi, circoli, aree sacre rituali con pozzi, fonti e strutture funerarie denominate “Tombe dei Giganti”.

Tali testimonianze, veri e propri “monumenti” dell’antica civiltà, sono diffusi nell’intero territorio regionale, con prevalenza nei territori centrali ma anche in prossimità delle coste.

Le singolari caratteristiche geomorfologiche della Sardegna, con un ambiente fittamente forestato, ampie zone pianeggianti, numerosi fiumi e fonti d’acqua, centri di estrazione mineraria, la presenza abbondante di selvaggina, la navigabilità nelle acque del Mediterraneo e i continui scambi commerciali, hanno sicuramente concorso allo sviluppo della complessa ed evoluta “Civiltà Nuragica”.

IL PROGRAMMA

Il Master, che prevede di avere una cadenza annuale, si svolgerà, il 1° anno, nel corso dell’anno scolastico 2021/2022. Le attività progettuali di questo primo anno saranno svolte in modalità on line.

Struttura operativa

Comitato paritetico”: competente per la pianificazione generale; composto dai rappresentanti dei soggetti promotori dell’iniziativa e, pertanto, dai rappresentanti della Direzione scolastica regionale, dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione e Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna e dell’Associazione “la Sardegna verso l’Unesco”.

Direzione scientifica”: supervisione scientifica dei corsi svolta da docenti universitari delle materie oggetto dei corsi che sovraintendono al programma da svolgere ed alle designazioni dei docenti per l’insegnamento e alle valutazioni finali.

“Segreteria organizzativa” verrà svolta dall’Associazione di promozione sociale “APS la Sardegna verso l’Unesco”.

Partecipazione ed articolazione dei corsi

I 4 corsi si svolgeranno in modalità on-line, sincrona, attraverso le piattaforme Teams o Meet. Ad ogni corso parteciperanno, su base volontaria, indicativamente 30 alunni provenienti, preferibilmente, dalle ultime classi degli istituti superiori della Regione Piemonte.

Per la partecipazione, nei limiti dei posti disponibili, si rende necessario la preliminare compilazione, da parte dello studente interessato, di apposito questionario on line, reperibile sul sito web dell’Associazione: www.sardegnaversounesco.org nella sezione “Iniziative”.

La compilazione sarà possibile a partire dal giorno 01.02.2022 e sino al giorno 10.03.2022, Entro il successivo 20.03.2022 sarà resa nota, sul sito web dell’Associazione, la lista degli studenti ammessi al corso.

Il programma del master prevede 12 ore complessive di lezione distribuite in 4 settimane, nel periodo aprile-maggio 2022, articolate su 4 cicli di lezioni on line (ciascuno di tre ore); ciascun ciclo sarà concentrato in un giorno della settimana indicativamente nella fascia oraria pomeridiana (15-18) e pertanto per una durata complessiva di 4 settimane.

Le lezioni, riguardanti le materie sottoindicate, verranno svolte da docenti ed esperti, componenti del Comitato scientifico dell’Associazione o qualificati per le specifiche attività.

Attestato finale

A conclusione del ciclo di lezioni verrà rilasciato dall’Associazione a tutti i partecipanti un attesto di partecipazione al master svolto. Inoltre, potrà essere rilasciato un attestato di “cultore della civiltà nuragica” agli alunni che si renderanno disponibili a svolgere un breve colloquio con il Direttore scientifico del corso e/o con un docente delle materie trattate teso ad accertare le nozioni acquisite nella frequenza al master. L’alunno, o gli alunni, ritenuti più meritevoli verranno premiati con la consegna di copie di libri delle edizioni “specializzate” nella materia (edizioni Ilisso e edizioni Delfino).

Materie di insegnamento e articolazione dei corsi da tenersi con gli studenti degli istituti di II grado della regione Piemonte (4 corsi, ognuno articolato su 4 settimane: 12 ore per corso per un totale di 48 ore) nel periodo aprile-maggio 2022.

 

1) Le materie di insegnamento

n° ore Rifer. Materia/disciplina
1 (a) Contesto storico civiltà nuragica e prenuragica
2 (b) L’archeologia e la civiltà nuragica: monumenti e materiali
2 (c) Architettura e paesaggio in Sardegna: i monumenti della civiltà nuragica ed il paesaggio
1 (d) La civiltà nuragica tra genetica e antropologia
1 (e) Civiltà nuragica e nuove tecnologie: l’informatica e lo spazio
2 (f) Il patrimonio nuragico nel nuovo modello di sviluppo della Sardegna: cultura e turismo
2 (g) Creazione del prodotto, comunicazione e marketing fondato sull’identità
1 (h) Gestione dei siti culturali: testimonianza di best practice
12 totale

2)  Programma

a) Contesto storico civiltà nuragica e prenuragica

(1 ora. Docente: Anna Depalmas, Università di Sassari)

Il modulo intende fornire le basi per l’inquadramento storico cronologico del periodo nuragico sia in termini di datazioni assolute sia in relazione alle fasi “prenuragiche” che precedono l’avvio della fase protostorica caratterizzata dalle tipiche costruzioni a torre.

 b) L’archeologia e la civiltà nuragica: monumenti e materiali

(2 ore. Docente: Giovanna Fundoni, Università di Sassari)

Il modulo costituisce il nucleo principale del corso fornendo, in sintesi, le informazioni necessarie per l’acquisizione delle principali conoscenze sul periodo nuragico, sulla classificazione tipologica delle diverse categorie di monumenti, sugli elementi di cultura materiale che costituiscono la base archeologica per identificare le diverse fasi interne. Verrà quindi considerato sia il periodo

“nuragico” propriamente detto caratterizzato dall’edificazione delle torri, sia gli sviluppi dell’età del bronzo finale e del Primo Ferro che vedranno sia lo sviluppo dei villaggi e degli edifici di culto, sia l’intensificarsi delle produzioni metallurgiche e dei contatti con ambiti extrainsulari.

 c) Architettura e paesaggio in Sardegna: i monumenti della civiltà nuragica ed il paesaggio

(2 ore. Docente Anna Depalmas, Università di Sassari)

Il modulo intende approfondire la relazione tra monumenti nuragici e territorio attraverso una lettura del paesaggio protostorico della Sardegna, con l’analisi delle variabili che caratterizzano l’insediamento protostorico nelle diverse regioni storiche e geografiche dell’isola. In particolare, lo studio della localizzazione dei monumenti in coincidenza di differenti morfologie sarà di supporto alle considerazioni sulle ipotesi intorno la funzione dei nuraghi.

d) La civiltà nuragica tra genetica e antropologia

(1 ora. Docente Paolo Francalacci, Università di Cagliari)

Recenti ricerche sul DNA dei resti antropologici recuperati in seguito a indagini archeologiche hanno ampliato il quadro delle nostre conoscenze sui sardi preistorici e sui tempi degli apporti esterni alla più antica popolazione insediata nell’isola. Il modulo intende fornire alcuni accenni sulle metodologie utilizzate e sulle prospettive future di ricerca.

e) Civiltà nuragica e nuove tecnologie: l’informatica e lo spazio

(1 ora: docente da individuare)

f) Il patrimonio nuragico nel nuovo modello di sviluppo della Sardegna: cultura e turismo.

(2 ore. Docente Raffaele Paci, Università di Cagliari)

La Sardegna sta cercando di promuovere un modello di sviluppo economico e sociale basato sugli attrattori ambientali, culturali e identitari. Questo sviluppo sostenibile è in linea con le indicazioni dell’Agenda ONU 2030 e con il Green Deal e il PNRR dell’Unione Europea. All’interno di questa visione, la piena valorizzazione della civiltà nuragica, dei suoi monumenti e della sua identità, costituiscono un asset unico nel panorama europeo.  L’obiettivo dell’intervento è quindi quello di illustrare sinteticamente le principali caratteristiche economiche della Sardegna e come è possibile puntare su un processo di sviluppo sostenibile che veda nei nostri attrattori culturali uno dei fattori chiave anche grazie al volano rappresentato dalle crescenti presenze turistiche.

g) Creazione del prodotto, comunicazione e marketing fondato sull’identità

(2 ore. Docente: Barbara Argiolas)

Il prodotto e il marketing turistico: elementi di base. Il prodotto di destinazione e il prodotto turistico culturale: il ruolo della cultura e degli attrattori identitari nel marketing di destinazione. Dall’idea al progetto: il piano di marketing e il piano di comunicazione. Il turismo di domani inizia oggi, dal turismo al metaturismo, il ruolo del digitale, del virtual design e della comunicazione.

h) Gestione dei siti culturali: testimonianza di best practice

  • Testimonial: gestore di un sito culturale da indicare)

3)   L’articolazione dei corsi (nei mesi di aprile, maggio 2022)

Ore settimanali per materia per singolo corso

Settimana\materia (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) (h) totale
1 1 1 1 3
2 1 1 1 3
3 1 2 3
4 2 1 3
1 2 2 1 1 2 2 1 12

Programma dei corsi: Regione Piemonte (4 corsi)

(primo corso: lunedì; secondo corso: martedì; terzo corso: mercoledì; quarto corso: giovedì)

Prima settimana

(Aprile)

Giorno nel mese Giorni nella settimana materie Docenti (ore/giorno)
18 lunedì  

(a)+ (b) +(c)

 

 

Depalmas (2 ora) Fundoli (1 ore)

19 martedì
20 mercoledì
21 giovedì
Seconda settimana

(Aprile)

Giorni nel mese Giorni nella settimana materie Docenti (ore/giorno)
25 lunedì  

(b) +(c) + (d)

 

Depalmas (1 ora) Fundoli (1 ore)

Francalacci (1 ora)

26 martedì
27 mercoledì
28 giovedì
Terza settimana

(Maggio)

Giorni nel mese Giorni nella settimana materie Docenti (ore/giorno)
2 lunedì  

(e) +(f)

 

Paci (2 ora)

da definire (1 ore)

3 martedì
4 mercoledì
5 giovedì
Quarta settimana

(Maggio)

Giorni nel mese Giorni nella settimana materie Docenti (ore/giorno)
9 lunedì  

(g) +(h)

 

Argiolas (2 ora)

da definire (1 ore)

10 martedì
11 mercoledì
12 giovedì