10 i: Il complesso di Santa Sabina di Silanus è costituito da un nuraghe, un villaggio, una tomba di giganti e un pozzo sacro. La presenza della chiesa di Santa Sabina (di epoca medievale ma tuttora meta di devozione popolare) documenta la contiguità di testimonianze di epoche diverse e la persistenza del carattere di sacralità del luogo da tempi remotissimi fino ad oggi.
Il nuraghe, monotorre (diametro m 12,60; altezza residua m 8,60), è realizzato con blocchi di basalto di grandi dimensioni, rifiniti con maggiore cura nelle parti alte del paramento. L’ingresso, orientato a sud (larghezza m 1,20; altezza m 1,82), immette in un corridoio (larghezza m 1,20; lunghezza m 5,00) con soffitto digradante verso l’ingresso alla camera e con pareti aggettanti. Nella parete destra del corridoio si apre una nicchia d’andito sub-rettangolare con porta trapezoidale architravata, mentre a sinistra è il vano-scala, con ingresso trapezoidale architravato (larghezza m 1.05, altezza m 2,37) e sezione ogivale (larghezza media di m 1.00, altezza di m 3,88); la scala è percorribile fino all’attuale sommità della torre e presenta una feritoia rettangolare (m 0,30 x m 0,36). Il corridoio immette nella camera centrale, di pianta circolare (diametro m 4,15), che conserva la copertura a ogiva (altezza m 8,35) e tre nicchie in parete disposte a croce.
Il nuraghe è databile al 1600-1000 a.C.
Nell’area antistante il nuraghe e nei pressi della chiesetta di Santa Sabina sono individuabili le tracce del villaggio nuragico, costituito da capanne a pianta circolare. L’abitato fu riutilizzato in epoca romana. (Sardegna Cultura)
Le foto del nuraghe Santa Sabina o Santa Sarbana, a Silanus, sono di Valentino Selis, Alessandro Pilia, Francesca Cossu, Diversamente Sardi e Romano Stangherlin.